Comitato Scientifico
Karin Andersen
Karin Andersen (Burghausen, Germania, 1966), artista visiva e videomaker.
La sua ricerca verte sulle dialettiche uomo-animale e natura-cultura in una prospettiva antropo-decentrata e postumanistica.
I suoi lavori realizzati in diversi media sono stati esposti a livello internazionale in spazi pubblici e privati. Accompagna la sua pratica artistica a studi teorici complementari ed è stata relatrice e docente in conferenze, convegni, workshop e corsi.
Con Roberto Marchesini è autrice del libro Animal Appeal. Uno studio sul teriomorfismo (2003).
Angela Balzano
Angela Balzano è ricercatrice al Dipartimento di Cultura Politica e Società dell’Università di Torino, dove con il CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – segue il progetto H2020 MINDtheGEPs (www.mindthegeps.eu).
Inoltre è coordinatrice/docente del modulo Scienze del Master in Studi e Politiche di Genere dell’Università Roma 3. Nel 2021 ha pubblicato nella collana Culture Radicali di Meltemi “Per farla finita con la famiglia. Dall’aborto alle parentele postumane”. Per le edizioni DeriveApprodi ha curato le traduzioni de “Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte” (2014) e “Il Postumano. Saperi e soggettività” (2022) di Rosi Braidotti, “Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera” di Melinda Cooper e Catherine Waldby (2015) e “Le Promesse dei mostri” di Donna Haraway (2019). con Elisa Bosisio e Ilaria Santoemma ha curato l’antologia “Pinguini, conchiglie e cellule staminali verso futuri transpecie” (2022) e con Federica Timeto e Antonia Ferrante “Making Kin. Fare parentele, non popolazioni” (2022).
Con Carlo Flamigni ha scritto “Sessualità e Riproduzione. Due generazioni in dialogo su diritti, corpi, medicina” (Ananke, 2015).
Daniela Calabrò
Daniela Calabrò è professore associato di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Salerno, dove insegna Filosofia Teoretica, Filosofia del dialogo, Fenomenologia della cura, Filosofia della corporeità, Filosofia delle risorse umane.
Nel 2018 ha ottenuto l’abilitazione alla I fascia nel settore scientifico disciplinare M-FIL/01 (Filosofia Teoretica). È autrice di monografie, articoli e curatele che ruotano prevalentemente intorno alla filosofia francese contemporanea, con particolare riguardo alla fenomenologia e alla decostruzione.
Gli autori di maggiore riferimento della sua ricerca sono Merleau-Ponty, Sartre, Nancy. Negli ultimi anni ha sviluppato ricerche relative alla filosofia italiana nel Novecento. Dal 2017 è Direttore scientifico della rivista “Shift. International Journal of Philosophical Studies” per le edizioni Mimesis e della collana Shift. Philosophical Series, Mimesis International. Dal 2014 co-dirige la Collana di Studi “Vita nova” per la casa editrice Le Lettere di Firenze
Dal 2017 è membro del comitato scientifico della Collana “Materiali IT”, diretta da D. Gentili e E. Stimilli, Quodlibet, e della rivista “POI – Point of Interest – Rivista di indagine filosofica e di nuove pratiche della conoscenza, diretta da F. Piro. Dal 2012 è membro del Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica (CFR) di Palermo.
È membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze del linguaggio, della società, della politica e dell’educazione dell’Università di Salerno. È revisore per la Valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriale per i seguenti Settori dell’European Research Council: SH4_9 Philosophy, history of philosophy; SH5_5 Visual arts; SH4_11 Ethics and morality, bioethics.
Michele Farisco
Michele Farisco è ricercatore presso il Centre for Research Ethics and Bioethics dell’Università di Uppsala, Svezia, nonché Responsabile dell’Unità Scienza e Società del Centro di Ricerche in Biololgia e Genetica Molecolare Biogem di Ariano Irpino (AV).
Laureato in Filosofia, addottorato presso l’Università del Salento in Filosofia Morale e presso l’Università di Uppsala in Filosofia e Neuroscienze, abilitato come Professore Associato di Filosofia Morale, Michele Farisco è attualmente impegnato in due progetti europei: lo “Human Brain Project” nelle unità dedicate alla coscienza, all’Intelligenza Artificiale e alla neuroetica; il progetto “Counterfactual Assessment and Valuation for Awareness Architecture” (acronimo: CAVAA).
Michele Farisco è autore di quattro libri e diversi articoli sulla filosofia del postumano, sulle questioni etiche, giuridiche e sociali della genetica e delle neuroscienze, sulla coscienza, sull’intelligenza artificiale, e sulla neuroetica.
https://www.crb.uu.se/staff/michele-farisco/
https://www.biogem.it/index.php/it/ricerca/filosofia-ed-etica-della-scienza
Andrea Natan Feltrin
Andrea Natan Feltrin è PhD. in Philosophy and Religion presso l’University of North Texas dove lavora come Teaching Assistant in Philosophy of Climate Change e Teaching Fellow in Environment and Society. I suoi principali interessi di ricerca sono: giustizia multispecie, critical animal studies, rewilding come orizzonte eco-politico, queer ecology e filosofia della non-monogamia.
Precedentemente, si è laureato in Filosofia (triennale) e in Scienze Filosofiche (magistrale) presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sull’etica della crescita demografica umana in un’ottica multispecie. Ha ottenuto un Master of Science in Environmental Management Conservation presso l’University of Stirling (Scozia) con uno studio sociologico sulla reintroduzione del castoro nelle Scottish Highlands.
Oltre agli impegni accademici è scrittore e attivista con molteplici pubblicazioni “pop” ed esperienze di rewilding e restaurazione ecologica in diverse aree d’Europa.
Con Eleonora Vecchi è divulgatore e attivista per il progetto educativo WildMatters.
Francesca Ferrando
Dr. Ferrando was a Visiting Scholar at Columbia University (US) twice, land an Independent Researcher at the University of Reading (England), working on Cyborg Theory with Prof. Kevin Warwick.
Recipient of the Philosophical Prize “Premio Sainati”, with the Acknowledgment of the President of the Italian Republic.
Dr. Ferrando is the author of several publications; their latest book is Philosophical Posthumanism (Bloomsbury).
Their work has been translated into a dozen languages, including (in alphabetic order):
Chinese (Mandarin), German, Hungarian, Korean, Polish, Portuguese, Romanian, Russian, Turkish, Spanish and Urdu.
Dr. Ferrando is the Founder of the Global Posthuman Network.
In the history of TED talks, they were the first speaker
to give a talk on the subject of the posthuman.
Serenella Iovino
Un dottorato in filosofia classica tedesca e un gusto spiccato per gli intrecci di discipline diverse, Serenella Iovino è una delle voci di riferimento nel dibattito internazionale sulle scienze umane per l’ambiente.
Su questi temi, in Italia ha pubblicato Filosofie dell’ambiente (Carocci, 2004, più volte ristampato) ed Ecologia letteraria (Edizioni Ambiente, 2006, 2015), ed è autrice e curatrice di una decina di volumi scritti prevalentemente in inglese, tra cui Material Ecocriticism (Indiana University Press, 2014), Environmental Humanities: Voices from the Anthropocene (Rowman & Littlefield, 2017), Italy and the Environmental Humanities (University of Virginia Press, 2018) e Italo Calvino’s Animals (Cambridge University Press, 2021, presto disponile in italiano da Treccani libri).
Per Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016) ha ricevuto il Book Prize dell’American Association for Italian Studies e il Modern Language Association (MLA) Prize for Italian Studies.
È stata presidente e co-fondatrice della European Association for the Study of Literature, Culture and Environment e dirige collane di cultura ambientale presso Cambridge University Press, University of Virginia Press e, con un focus tutto veneziano, Wetlands.
Vive e insegna a Chapel Hill, North Carolina, dove nel 2019 è stata nominata professore ordinario di Italian Studies and Environmental Humanities, una cattedra creata apposta per lei. Lì dirige il programma di dottorato in Italian Studies. Scrive di corpi e paesaggi, ecologie letterarie e resistenze artistiche, terremoti e inquinamenti, animali non umani e umani altri, giustizia ambientale e creatività della materia. Collabora col quotidiano La Repubblica. Il suo ultimo libro è Paesaggio civile. Storie di ambiente cultura e resistenza (Il Saggiatore, 2022).
Peggy Karpouzou
Dr. Peggy Karpouzou is Assistant Professor of Theory of Literature at the Faculty of Philology of the National and Kapodistrian University of Athens in Greece.
She holds a DEA and a PhD in Theory of Literature from Université Sorbonne Nouvelle – Paris III. Her research interests focus on Literary Theories and Cultural Criticism (Poststructuralism, Identity Politics, Posthuman Criticism, Ecocriticism, Spatial Studies, Interrelations of Literature and Science, Science Fiction, Travel writing) in Greek, French, and Anglophone Literature of the 19th-21th centuries.
She is Editor in Chief of the Journal of Ecohumanism.
Orsola Rignani
Orsola Rignani (Parma, 1971) è Ricercatrice di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università degli Studi di Parma.
Le sue ricerche sono indirizzate all’approfondimento dei rapporti tra storia della filosofia, scienza e storia del pensiero scientifico nello scenario filosofico e culturale contemporaneo, in particolare di area francese (Michel Serres).
I numerosi studi da lei dedicati alla riflessione epistemologica e antropologica di Michel Serres hanno portato, tra l’altro, a una lettura interdisciplinare e comparativa, tra storia della filosofia, scienza e letteratura, del pensiero filosofico-antropologico-epistemologico di Italo Calvino in rapporto con quello di Serres stesso.
In questa prospettiva inter/trans-disciplinare, nonché in una prospettiva di storia comparata delle idee, si è anche dedicata all’approfondimento dei temi-chiave del Posthuman (corpo, interfaccia umano-macchina, ibrido, zooantropologia, trans-umanismo/iper-umanismo), mettendone a fuoco idee “corrispondenti”, per somiglianza e/o differenza, in correnti filosofico-scientifiche naturaliste/empiriste medievali (Ruggero Bacone, Biagio Pelacani da Parma), e approfondendone, negli ultimi anni, in articoli, saggi e monografie, specialmente l’idea di corpo come dimensione antropo-poietica e luogo di ‘riconoscimento’ dell’umano e delle alterità non umane in interrelazione ibridativa; ciò, nel controluce della riflessione di Serres, e trasversalmente a una propria ricerca pittorica astratta.
Attualmente, dette tematiche continuano a essere indagate e sviluppate nell’ambito della Rete Postumana Italiana, piattaforma -da lei co-fondata con Francesca Ferrando e Stefano Rozzoni- di ricerca, confronto e approfondimento critico sul pensiero postumanista, costituita da studiosi del postumanesimo italiani o based in Italy; nel contesto del Gruppo di Ricerca Internazionale Interuniversitario su ‘Arte e riconoscimento’, del cui Comitato Scientifico è membro, oltre che coordinatrice dell’Unità di ricerca di Parma; nonché nel contesto dell’Environmental and Social Humanities Lab (Università di Parma), di cui è membro.